Realizzazione grondaie

Le grondaie svolgono l’importante funzione di raccolta delle acque meteoriche dalle coperture permettendo il corretto deflusso verso terra.

Negli edifici privi di un idoneo sistema di raccolta, l’acqua cola lungo le pareti trascinando sporcizia, detriti e agenti fisico-chimici potenzialmente aggressivi e determinando un progressivo deterioramento e gravi danni estetici alle finiture esterne. Inoltre, può favorire l’insinuamento dell’acqua nei muri dei locali interni, determinando una serie di problemi sia estetici che strutturali legati alla fastidiosa umidità muraria.

  • Gronda in profila
  • Gronda semicircolare

GRONDAIA IN PROFILA SV 381

Il nostro modello di gronda si avvale di un disegno brevettato che possiede il pregio di avere la sezione frontale più alta rispetto alla sezione posteriore. Ciò garantisce una maggiore performance di raccolta, che trova particolare impiego nei tetti ventilati. La produzione di grondaie viene eseguita direttamente in cantiere grazie all’utilizzo di macchinari predisposti in vetture da trasporto.

Realizzazione scossaline

Con il termine scossalina si indica una lastra di rame o altro materiale metallico che serve a proteggere la parte superiore di una muratura e quindi salvaguardare i muri sottostanti dall’infiltrazione di acque piovane o agenti atmosferici.

Le scossaline vengono progettate e prodotte dalla nostra azienda per offrire al cliente soluzioni personalizzate.

Pluviali

  • Pluviale rame e alluminio
  • Pluviale terminale

Il tubo pluviale è parte integrante del sistema di raccolta delle acque meteoriche.

La pioggia che cade sulla copertura del tetto viene convogliata nella grondaia per poi defluire all’interno del tubo pluviale e da qui generalmente alla canalizzazione delle acque reflue.

PLUVIALE TERMINALE

Nelle rifiniture dei nostri lavori utilizziamo, e consigliamo al cliente qualora lo ritenessimo opportuno, la sostituzione dell’ultima parte del pluviale con dei terminali in ghisa.

Con il termine terminale in ghisa, si intende la parte terminale del pluviale in rame, alluminio o lamiera zinghata che viene sostituita con la più robusta ghisa, un materiale resistente ad urti casuali e atti vandalici.

Soluzione utile se non necessaria per ogni edificio che possiede gli scarichi sulla pubblica via o sui vicoli dei centri storici accessibili a chiunque.

Converse

La conversa è un elemento di protezione installato per evitare che l’acqua piovana entri nella struttura del tetto.
Viene posata sulla copertura in prossimità della giuntura tra struttura del tetto o caminetti, lucernari.

Materiali utilizzati

Rame

Il rame per le sue peculiari caratteristiche di lavorabilità è un materiale che consente libertà di espressione. La sua durabilità permette, inoltre, lunghi tempi di manutenzione senza rischi di degrado. Resiste bene all’esposizione in atmosfera in quanto si autoprotegge formando una propria patina superficiale. Il rame perde l’elegante lucentezza iniziale che lo caratterizza acquisendo diverse colorazioni con il trascorrere del tempo.

Alluminio

Il laminato d’alluminio è caratterizzato da una notevole leggerezza, vestibilità e flessibilità. I prodotti in alluminio preverniciato vengono prodotti attraverso un processo di verniciatura di continuo nel quale esso viene sgrassato, pretrattato chimicamente e verniciato.

L’alluminio è disponibile in diverse varianti di colore: rame grest, testa di moro, roof anticato, bianco puro ral 9010, bianco grigio, silver ral 9006.

Montaggio con piattaforme aeree

Le piattaforme aree sono indispensabili per raggiungere le parti più alte degli edifici in totale sicurezza.

Montaggio con piattaforme aree | Eurogronda